Prendersi cura in modo corretto delle proprie attrezzature ed eseguire regolari interventi di manutenzione ordinaria risulta fondamentale per ogni tipo di attività, ma diventa ancora di più imprescindibile in ambito dentale e medicale al fine di assicurare sicurezza e igiene a tutela di operatori e pazienti.
Come già sottolineato in precedenza trattando il tema della pandemia da Covid-19, “dalla pulizia e dalla sanificazione di poltrone e seggiolini, dipende una parte importante della sicurezza per i pazienti e per il personale.”
Quanto sopra trova evidenza, ovviamente, non soltanto in ambito di prevenzione della diffusione di questo specifico virus, ma anche di altri tra i quali per esempio quelli responsabili delle classiche influenze stagionali e risulta altresì strategico nel prevenire la formazione di funghi e batteri.
Prima di approfondire quanto sopra con suggerimenti concreti in ambito di disinfezione, sanificazione e igienizzazione di poltrone e seggiolini dentali e medicali, può essere strategico fare una breve panoramica sulle procedure generali raccomandate per la manutenzione delle altre attrezzature presenti negli studi odontoiatrici e medici.
Riunito e attrezzature odontoiatriche: procedure per igiene e sicurezza
Accanto a poltrone e seggiolini, infatti, l’attenzione verso pulizia e igiene deve essere accuratissima anche rispetto a tutti gli altri elementi che si trovano nell’ambulatorio, ed eventuali strumentazioni connesse alla pratica medica dello studio.
La consolle operatore/assistente, i ripiani portastrumenti, i manipoli, la bacinella, la lampada, le cannule d’aspirazione, le superfici di riunito/ mobili / radiografico etc., devono essere coperti ove possibile con protezioni monouso che saranno sostituite giornalmente e trattati quotidianamente sia tra un paziente e l’altro che a fine giornata, con prodotti adeguati, in grado di garantirne pulizia, disinfezione e sanificazione.
Sistemi a Osmosi Inversa, lampade UV che trattano l’acqua d’ingresso al riunito, dispositivi disinfettanti del circuito idrico ad ampio spettro, sono alcune tra le tante soluzioni presenti sul mercato volte a ritardare/prevenire la formazione del biofilm all’interno del riunito esplicando un’importante azione di contrasto nei confronti di batteri, funghi e in alcuni casi anche HIV, HBV e HCV.
In caso di chiusure temporanee dello studio o inutilizzi prolungati del riunito prima di riprendere l’attività bisognerà procedere ad adeguato flussaggio dei condotti d’aspirazione onde evitare la formazione di Legionella pneumophila.
Non bisogna inoltre sottovalutare la necessità di provvedere alla detersione delle maniglie dei mobili e del lato interno delle finestre.
In ultimo, per tutti gli elementi per i quali è prevista la sterilizzazione in autoclave, bisognerà naturalmente procedere con questa attività nei modi e tempi dovuti.
Dopo ogni trattamento, e quindi tra un paziente e l’altro, bisognerà inoltre provvedere a una corretta aerazione del locale e – se presenti – alla periodica pulizia dei filtri degli impianti di condizionamento o riscaldamento tramite fan coil.
Come regola generale, quando possibile, è consigliabile utilizzare prodotti detergenti, igienizzanti o disinfettanti, raccomandati dai produttori e naturalmente, è imprescindibile che gli operatori che procedono alle operazioni di pulizia e sanificazione siano muniti dei Dispositivi di Protezione Individuale richiesti.
Per quello che riguarda specificamente il Covid-19, infine, le linee guida governative indicano che “i coronavirus della SARS e della MERS sono efficacemente inattivati da adeguate procedure di sanificazione che includano l’utilizzo dei comuni disinfettanti di uso ospedaliero, quali ipoclorito di sodio (0.1% -0,5%), etanolo (62-71%) o perossido di idrogeno (0.5%), per un tempo di contatto adeguato.”
È quindi consigliabile verificare con i produttori la compatibilità di queste sostanze con le superfici da trattare.
Consigli per una corretta pulizia ed igienizzazione di poltrone e seggiolini dentali e medicali
Per assicurare il mantenimento di uno stato ottimale di poltrone e seggiolini nel tempo è vitale impegnarsi in puntuali e meticolose manutenzioni di prodotto.
È fortemente sconsigliato l’uso di prodotti disinfettanti o detergenti a base alcoolica, che possono portare all’irrigidimento dei materiali plastici e, di conseguenza, al danneggiamento delle superfici plastiche / poliuretaniche e delle tappezzerie. Si consiglia anche di utilizzare un panno morbido, al fine di evitare il formarsi di screpolature sulla superficie e di garantire la salvaguardia dell’elasticità e della morbidezza al tessuto stesso.
Nel caso delle poltrone e dei seggiolini Tecnodent, è raccomandata la pulizia delle tappezzerie esclusivamente con il detergente fornito a corredo della poltrona. Per necessità di ulteriori forniture del nostro detergente dedicato, non esitate a contattare il vostro referente di fiducia.
Per quello che riguarda le parti in poliuretano o in metallo (verniciate e non), devono essere pulite con un panno morbido imbevuto di acqua e sapone o di detergente Tecnodent.
A prescindere dalle buone pratiche di manutenzione di prodotto, quello che fa la differenza in tema d’igiene e sicurezza è sicuramente la progettazione: Tecnodent è estremamente consapevole e previdente su questo fronte tanto da concepire prodotti dalle linee arrotondate per una pulizia ottimale, tappezzerie prive di cucitura realizzate con materiali con proprietà antimicotiche e antimicrobiche, per il massimo dell’igiene. Non da ultimo dispositivi hand-free permettono inoltre di controllare e movimentare poltrone e seggiolini a “mani libere”.
Per ogni esigenza e per approfondire questi temi, non esitate a contattarci!