Il mondo dell’odontoiatria è in continua evoluzione e stare al passo con le ultime tendenze è essenziale per il successo degli studi dentistici.
Guardando al futuro, sono molte le innovazioni in fase di sviluppo che avranno un impatto sulla tecnologia dentale, sull’esperienza del paziente e sulla gestione dello studio, e che daranno forma al futuro dell’odontoiatria.
Dall’intelligenza artificiale alle consultazioni virtuali, sono numerose le innovazioni che aiuteranno sempre più gli studi dentistici ad essere all’avanguardia.
In questo articolo esploreremo alcune delle principali tendenze e previsioni per il futuro dello studio dentistico e approfondiremo il tema della progettazione di strutture sempre più integrate nella routine quotidiana per migliorare la cura del paziente e aumentare l’efficienza dell’erogazione delle cure.
L’importanza della tecnologia: intelligenza artificiale, teleodontoiatria, realtà aumentata, stampa 3d
L’adozione della tecnologia è una delle componenti chiave dell’evoluzione degli studi dentistici.
Essa sta trasformando la pratica odontoiatrica, rendendo i processi più efficienti e migliorando la qualità della cura del paziente.
Alcune tecnologie stanno diventando sempre più importanti, come l’intelligenza artificiale, la realtà aumentata e la stampa 3D.
L’intelligenza artificiale, ad esempio, può essere utilizzata per migliorare la diagnosi e la cura del paziente, aiutando i dentisti a identificare i problemi dentali con maggiore precisione e rapidità.
Non è difficile immaginare che le app diventeranno sempre più efficaci nel leggere e interpretare le immagini inviate dai pazienti e nel guidarli nel processo di raccolta delle immagini e dei dati necessari. Questo sia per fornire le prime risposte utili a problemi minori, sia per distribuire meglio e più velocemente le richieste all’interno dell’organizzazione dello studio.
In scenari ancora più futuristici, verranno posizionati dei sensori nel cavo orale per monitorarne la salute attraverso la valutazione di specifici biomarcatori. Il tutto in un’ottica di prevenzione che, come vedremo, è una delle tendenze attorno alle quali si strutturerà la pratica odontoiatrica del futuro.
Al di là dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale o meno, la tele-odontoiatria si sta già facendo strada da qualche tempo: i dentisti utilizzano da tempo la tecnologia per comunicare con i pazienti, fornire diagnosi e prescrivere trattamenti a distanza, in tutti i casi in cui non è indispensabile una visita di persona.
Una tendenza che ha trovato slancio durante la pandemia da Covid-19, ma che è destinata a perdurare e che può aiutare anche chi ha difficoltà a viaggiare o vive in zone remote.
La realtà aumentata, invece, può essere utilizzata per creare modelli dentali in 3D e aiutare i pazienti a comprendere meglio la loro situazione e le opzioni di trattamento disponibili. Può anche essere utilizzata per offrire a dentisti e professionisti momenti di pausa più efficaci e gratificanti, ad esempio attraverso dispositivi in grado di riprodurre realisticamente scenari rilassanti per aiutarli a scaricare la tensione, prevenendo il rischio di burnout.
Infine, la stampa 3D sta rivoluzionando la produzione di protesi dentarie e altri dispositivi odontoiatrici: secondo una ricerca di Markets & Markets, negli ultimi anni il mercato è cresciuto a un tasso annuo del 20,2%, una tendenza che si prevede rimarrà stabile nel prossimo futuro.
La stampa 3D consente infatti di produrre protesi dentarie personalizzate in modo rapido ed efficiente, riducendo i tempi di produzione.
Progettare per il comfort e l’esperienza del paziente e per il benessere dell’operatore
L’esperienza del paziente è diventata sempre più importante negli studi dentistici, con un’attenzione particolare alla creazione di un ambiente accogliente e confortevole.
Inoltre, la tecnologia può essere utilizzata per migliorare l’esperienza del paziente: ad esempio, utilizzando applicazioni e altri strumenti digitali direttamente dai loro smartphone per prenotare appuntamenti, visualizzare la propria cartella clinica e comunicare con il personale in modo più efficiente.
Esistono anche strumenti e risorse per aiutare i pazienti a gestire lo stress e l’ansia legati alle cure odontoiatriche, come l’uso della musica, di cui abbiamo parlato in un precedente articolo.
Come accennato in precedenza, anche il benessere dei dentisti e del personale odontoiatrico continuerà a crescere d’importanza: attrezzature e arredi ergonomici e l’uso di nuove tecnologie contribuiranno a studi sempre più attenti al benessere e alla mindfulness, ma anche alla salute muscolo-scheletrica dei dentisti e del personale odontoiatrico in una professione che, senza le giuste attrezzature e strategie, rischia di comprometterla.
Il benessere e il comfort possono essere perseguiti anche attraverso la progettazione di studi con lo scopo di massimizzare la luce naturale, l’introduzione negli ambienti di piante e materiali ecocompatibili, o anche la scelta di colori appositamente studiati per creare un’atmosfera il più possibile rilassante e accogliente.
Sostenibilità ed ecologia nello studio dentistico
La sostenibilità è un’altra importante tendenza che sta prendendo piede negli studi dentistici.
L’attenzione all’ecologia sta diventando sempre più importante, con una crescente attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale e alla promozione di pratiche sostenibili.
In questo ambito si possono fare diverse cose per aumentare la sostenibilità intrinseca dello studio, come utilizzare materiali ecologici, ridurre i rifiuti e adottare pratiche di gestione energetica più efficienti.
Inoltre, è possibile promuovere la sostenibilità presso i pazienti fornendo informazioni sui prodotti ecologici e incoraggiando comportamenti eco-compatibili.
Prevenzione, odontoiatria estetica e studi multispecialistici
Ma come sarà lo studio dentistico del futuro? Innanzitutto, seguendo una tendenza che si è consolidata negli ultimi decenni, l’attenzione si sposterà sempre più sulla prevenzione.
Grazie anche alle nuove possibilità offerte dalla tecnologia, questo obiettivo può essere perseguito con sempre maggiore efficacia.
Oltre ai sensori intraorali di cui si è parlato poco fa nel paragrafo dedicato alla Tecnologia, potrebbero diventare sempre più comuni, ad esempio, spazzolini da denti smart, con telecamere integrate in grado di monitorare la salute dei pazienti.
Una maggiore enfasi sulla prevenzione migliorerebbe anche il benessere e l’efficienza di dentisti e operatori: infatti, in prospettiva, contribuirebbe a creare un ambiente di lavoro meno stressante, in quanto sempre meno incentrato su interventi di emergenza o sul trattamento di problemi già manifesti.
Un’altra tendenza confermata da tutti gli studi è la crescita dell’odontoiatria cosmetica. Secondo l’American Academy of Cosmetic Dentistry, nei prossimi anni si prevede per questo ambito un tasso di crescita superiore al 7%, a partire dai trattamenti attualmente più richiesti, ovvero lo sbiancamento dei denti e le faccette.
Questi cambiamenti stimoleranno la creazione di studi e catene odontoiatriche multispecialistiche con più sedi e forme societarie più complesse, ovvero organizzazioni sufficientemente specializzate e strutturate per far fronte alle mutevoli esigenze del mercato.
Diventerà inoltre strategico investire nell’implementazione di modelli organizzativi efficienti e al passo con i tempi: lo studio del lean business e il miglioramento dei flussi di lavoro all’interno di studi e ambulatori diventeranno fattori cruciali e dovranno essere supportati da attrezzature e arredi in grado di favorirne il successo.
Rimanere al passo con i tempi nel design dello studio dentistico
Stare al passo con i tempi nella progettazione di uno studio dentistico è oggi più che mai cruciale; si tratta infatti di un settore in rapida evoluzione, con molte nuove tendenze e tecnologie che stanno plasmando il futuro dell’odontoiatria.
È molto importante restare aggiornati sulle ultime tendenze e adottare soluzioni innovative per migliorare la cura del paziente, aumentare l’efficienza e favorire lo sviluppo di servizi di qualità, in un contesto in cui la domanda cambia rapidamente.
Ciò include anche la scelta ponderata di attrezzature e arredi, in particolare poltrone e seggiolini, che sono al centro delle attività quotidiane dello studio.
Puntare su prodotti di alta qualità, frutto di continui investimenti in ricerca e sviluppo e allo stesso tempo supportati da una consolidata tradizione artigianale Made in Italy, può essere decisivo per ogni studio che voglia non farsi travolgere dai cambiamenti, ma piuttosto intercettarli e dominarli per crescere e dare servizi sempre adeguati e aggiornati ai propri pazienti.